Assistenza Domiciliare

L’Assistenza Domiciliare affianca adolescenti e giovani adulti nel loro percorso di crescita grazie a interventi individualizzati che coinvolgono i Servizi Territoriali e le famiglie e si avvalgono di professionisti quali psicologi, educatori e personale sanitario.

A chi ci rivolgiamo

Giovani in difficoltà tra gli 11 e i 25 anni.

L’ Assistenza Domiciliare è un servizio finanziato all’interno del 
PR Lombardia FS+ 2021-2027.

Gli interventi presso il domicilio e nell’ambiente di vita dei giovani, hanno l’obiettivo di individuare e valorizzare la risorse personali, facilitare la ripresa funzionale della fase evolutiva, favorire l’autonomia e l’indipendenza del soggetto e le capacità di gestione dei momenti di difficoltà.

Le attività

Percorsi di supporto motivazionale

Sostegno educativo volto al contrasto della dispersione scolastica e alla promozione della continuità educativa

Attività di gruppo educativo

Sostegno alla rete familiare

Incontri di gruppo per le famiglie

Percorsi formativi e lavorativi

Didattica laboratoriale

Supporto psicologico

È previsto un monitoraggio costante e degli incontri di follow-up al termine del percorso.
La durata di ogni singolo progetto è di un anno e si avvale di un’èquipe di lavoro multiprofessionale.

Criteri di accesso
  • età compresa tra gli 11 e i 25 anni;
  • situazione di fragilità con particolare attenzione alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere psicologico;
  • fase di valutazione della situazione specifica, fatta dalla ASST di competenza;
  • fase di osservazione da parte dell’équipe multidisciplinare;
  • stesura del PDI (Piano di intervento Individualizzato);
  • attuazione dell’intervento.
Modalità di accesso

Per accedere al Servizio di assistenza domiciliare cliccare qui e seguire le indicazioni.

Info utili

Dal 2020 ad oggi l’équipe della Fondazione L’aliante ha seguito oltre 50 situazioni di adolescenti con un profondo disagio evolutivo e le loro famiglie.

Grazie agli interventi domiciliari aiutiamo, i giovani e le famiglie ad affrontare diverse criticità che si possono presentare durante la crescita: dai disturbi dell’attaccamento ai blocchi evolutivi nella fase di separazione-individuazione, dalle dinamiche famigliari disfunzionali alle fragilità psichiche.

Il lavoro domiciliare è molto complesso, ma è un prezioso momento di osservazione e intervento, oltre che un utile strumento di lavoro di raccordo con i servizi territoriali e le agenzie di cura del terzo Settore.