La Comunità Terapeutica è una comunità riabilitativa residenziale che accoglie fino a 8 adolescenti, ragazzi e ragazze, con gravi difficoltà psichiche come disturbi di personalità, disturbi della condotta, psicosi, sindromi affettive, disturbi del comportamento alimentare, esiti di eventi traumatici.
Le UONPIA invianti, individuata l’opportunità di una temporanea separazione dalla famiglia per motivi di cura, segnalano l’adolescente affinché possa essere inserito in un contesto di accoglienza in cui possano essere messi in atto interventi terapeutico – riabilitativi complessi.
A chi ci rivolgiamo
Ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 18 anni. È possibile una permanenza in struttura fino ai 21 anni in presenza di una richiesta dei servizi invianti.
Contestualmente all’inserimento del minore in comunità viene promosso un percorso di cura che coinvolge anche i familiari.
La Comunità Terapeutica è una struttura accreditata da Regione Lombardia.
Il percorso
Ingresso e accoglienza:
viene definita da quanto indicato nel Piano Terapeutico Individuale (PTI), predisposto dal servizio inviante.
Prima fase di accoglienza:
l’équipe curante si impegna ad approfondire la conoscenza del funzionamento dell’ospite, con particolare riferimento al nuovo contesto della vita comunitaria.
Entro i primi tre mesi di permanenza:
viene redatto il Piano Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTRI) che definisce le specifiche fondamentali del percorso di cura relativamente ad un periodo non superiore a sei mesi.
Dopo il primo semestre:
la permanenza nella comunità terapeutica residenziale è vincolata all'adesione responsabile al programma terapeutico da parte dell'ospite.
Le attività
Programmazione settimanale
Laboratori espressivi
Psicoterapia individuale
Servizi utili alla collettività
Cure farmacologiche
Supporto scolastico
Gruppi di parola
Accompagnamento alla dimissione
I tempi di permanenza nell’ambiente protetto della struttura residenziale variano a seconda delle specificità dei progetti individuali.
Sostegno alla famiglia
Criteri di accesso
- età compresa tra i 12 e i 18 anni
- presenza di una situazione di complessità clinica a livello psichico
- valutazione UONPIA circa la necessità di una momentanea separazione dalla famiglia
- sufficiente stabilizzazione del quadro clinico
- sono esclusi accessi di adolescenti che effettuano abuso di sostanze stupefacenti
Modalità di accesso
avviene su invio dei servizi territoriali di Neuropsichiatria dell’Infanzia dell’Adolescenza (UONPIA) in eventuale accordo con il Servizio di Tutela Minori.
Info utili
La comunità è attiva 24h su 24h per 365 giorni l’anno.